Cardiomiopatie

La cardiomiopatia dilatativa (miocardiopatia dilatativa) è una condizione che si verifica quando la cavità cardiaca si allarga in seguito a una perdita di forza di contrazione del muscolo cardiaco, riducendo così in maniera sensibile la capacità che ha il cuore di pompare il sangue. L’origine della dilatazione del ventricolo (di solito il sinistro) del cuore, è dovuta a cause molteplici: ischemiche (pregresso infarto o aterosclerosi), valvolari (generalmente insufficienza mitro-aortica), virali (ad esempio miocardite acuta) o concomitanti a un’altra patologia cardiaca.